Misofonia e Sensibilità Uditiva

Release Date:

Guarda che, secondo me, sei un po’ misofonicə anche tu ma non sai di esserlo.Cos’è la misofonia e come prendersi cura di una sensibilità uditiva un po’ particolare;questo è il primo di alcuni contenuti che dedicherò ai concetti di ascolto e igiene sonora che sono cari a chi, come me, ha un rapporto un po’ particolare con i suoni comuni.Qui gli auricolari Alpine per abbassare il volume:https://www.alpinehearingprotection.com/products/musicsafe-proQui gli auricolari Calmer® per la vita quotidiana (link con affiliazione)https://www.flareaudio.com/en-eu?sca_ref=5883693.xnlma0806zCome sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute;sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, produco e faccio produrre audiolibri a case editrici e autori, sono vocal coach per narratori, facilitatrice di Circle Reading® e formatrice per Mettiamoci la Voce®.Mi trovi qui: https://linktr.ee/lamusifavolistaAcademy: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/Mi leggi su Substack: https://narratricenomade.substack.com/Produci con me il tuo audiolibro: info@lamusifavolista.com“Narratrice Nomade” è un podcast di Valentina Ferraro, prodotto da Mettiamoci la Voce.Testi, voce, editing e montaggio di Valentina Ferraro;musiche e suoni dalla libreria di Artlist con regolare licenza;copertina di Sandro Ghini.

Misofonia e Sensibilità Uditiva

Title
L'arte del tempo: perché "slow" nella narrazione audio
Copyright
Release Date

flashback