Episodio 121: I 3 errori della meditazione camminata

Release Date:

Molte persone pensano che per meditare bisogna per forza stare seduti a gambe incrociate, in silenzio, concentrati, senza distrazioni. Questo spesso causa stress e contrazione in chi si approccia alla meditazione per le prime volte, perché fa fatica a rimanere fermo in una posizione statica a lungo. In realtà questo approccio non è del tutto corretto, perché qualunque momento può diventare una meditazione, se siamo pienamente consapevoli di ciò che stiamo facendo. Infatti da migliaia di anni innumerevoli tradizioni spirituali autentiche hanno sviluppato anche metodi per meditare in movimento, e quindi senza neanche bisogno di stare fermi. La più famosa di queste meditazioni è molto antica e fu creata dal Buddha storico in persona diverse migliaia di anni fa. Si chiama Meditazione Camminata e ancora oggi è molto utilizzata da monaci e praticanti delle tradizioni Buddhiste più legate ai Sutra del Buddha, come il Buddhismo Theravada, il Buddhismo Hinayana e la tradizione Gelupa del Buddhismo Tibetano. Come puoi intuire dal nome, si tratta di una meditazione che puoi fare mentre cammini, molto utile per chi fa fatica a stare fermo mentre medita e per chi vuole integrare la meditazione in ogni aspetto della vita. In questo video voglio parlarti di come funziona la meditazione camminata, partendo dai 3 principali errori che la maggior parte delle persone fa nell’applicare questa tecnica e che è importante evitare.

Episodio 121: I 3 errori della meditazione camminata

Title
Episodio 121: I 3 errori della meditazione camminata
Copyright
Release Date

flashback