Pensavo fosse intelligenza, invece era simbiosi 🌱 STEM News Maggio 2024

Release Date:

Ogni mese, la Redazione STEM commenta alcune notizie scientifiche di rilievo apparse sui media generalisti e collegate ad articoli scientifici di rilevanza internazionale. Rispetto alle news tradizionali, avremo più tempo per analizzare e decostruire le notizie e le pubblicazioni scientifiche a cui si riferiscono.

🔒 Iniziamo con un preprint di Yilei Chen (Tsinghua University, Cina) che in Aprile aveva scosso la comunità di crittografi, in quanto prospettava la possibilità di decrittare le informazioni protette tramite algoritmi basati su reticoli (lattice problems), uno dei sistemi standard in questo campo, tramite l’uso di computer quantistici. Luca Mariot e Fabrizio Illuminati ci spiegano come la comunità dei crittografi ha trovato un errore nell’articolo, che allontana, per ora, il rischio che i computer quantistici compromettano la sicurezza delle informazioni.

🚀 Parliamo poi brevemente di come gli ingegneri della NASA siano riusciti a comunicare di nuovo, dopo cinque mesi di silenzio, con il Voyager 1, la sonda lanciata nel 1977, ad oggi l’oggetto prodotto dall’uomo che è arrivato più lontano dal nostro pianeta, fuori dal sistema solare.

🌱 Dopo esserci asciugati le lacrime di nostalgia, Luca Ducceschi e Fabio Stefanini ci aggiornano su un tema che ricorre frequentemente nella letteratura interdisciplinare: l’intelligenza delle piante. Partendo da un articolo divulgativo pubblicato sul sito “The Atlantic”, discutiamo sulle differenze tra intelligenza, apprendimento e chemotassi. Per ora, possiamo continuare a raccogliere pomodori dalle piante senza sentirci troppo in colpa.

🧠 Passiamo poi all’ennesima news su Neuralink con la (già anticipata da questa redazione) perdita di funzionalità di una parte degli elettrodi dell’impianto neurale discusso in una precedente puntata https://www.youtube.com/watch?v=qKnT8uxbavY. Fabio Stefanini ci spiega l’impatto del conseguente deterioramento di segnale sulla capacità del paziente di continuare a usare i segnali rimanenti per controllare il computer. Giulio Anichini chiarisce come i problemi di degradazione dell’impianto siano assolutamente comuni e prevedibili, e le implicazioni su un futuro utilizzo commerciale di questi impianti cerebrali.

🦠 Chiudiamo la puntata con un articolo che spiega un nuovo meccanismo di cooperazione tra alghe e batteri nella formazione del biofilm marino. Enrico Marsili spiega la metodologia di questo studio e le implicazioni pratiche sulla prevenzione e il controllo delle fioriture algali, che causano rapide e devastanti morie di pesci, soprattutto nelle acque costiere.

Articoli ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/
Economia, Politica, Attualità ‧ https://www.youtube.com/channel/UCrdEJmK5bgFte04-UF7o29Q/join
Scienze e Tecnologie ‧ https://www.youtube.com/channel/UCWKJtC_ekM-CUg3kB9-5gZw/join
Scienze Sociali, Filosofia e Politiche Pubbliche ‧ https://www.youtube.com/channel/UCNSFH6m4JlzexDWxJSniqMg/join

⤷ Errore fatale in un algoritmo di decrittazione basato su computer quantistici
‧ Preprint (EN) https://tinyurl.com/nwsyhr77

⤷ Voyager 1 telefono casa
‧ Articolo divulgativo (EN) https://tinyurl.com/vfvbp3ns
‧ Articolo divulgativo (IT) https://tinyurl.com/mtck5saf

⤷ Intelligenza delle piante - un tema ricorrente
‧ Articolo divulgativo (EN) https://tinyurl.com/5ent4p66

⤷ Problemi con il primo impianto Neuralink?
‧ Articolo divulgativo (EN) https://tinyurl.com/2w7cprp2

⤷ Cooperazione alghe-batteri per la formazione del biofilm
‧ Articolo peer-reviewed (EN) https://tinyurl.com/3hpd4bjp

Giulio Anichini
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/giulio-anichini

Ranieri Bizzarri
https://twitter.com/nanoscalebiomed

Luca Ducceschi
https://www.linkedin.com/in/luca-ducceschi-987b0291

Fabrizio Illuminati
https://docenti.unisa.it/003364/home

Luca Mariot
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/luca-mariot

Enrico Marsili
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/enrico-marsili

Fabio Stefanini
https://x.com/faffofratello

Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!

0:00 Introduzione
0:40 Errore fatale in un algoritmo di decrittazione basato su computer quantistici
20:28 Voyager 1 telefono casa
26:28 Intelligenza delle piante - un tema ricorrente
48:49 Problemi con il primo impianto Neuralink?
1:07:37 Cooperazione alghe-batteri per la formazione del biofilm

Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni.
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Pensavo fosse intelligenza, invece era simbiosi 🌱 STEM News Maggio 2024

Title
Pensavo fosse intelligenza, invece era simbiosi 🌱 STEM News Maggio 2024
Copyright
Release Date

flashback