L’Argentina dei “desaparecidos” - Quando la dittatura incontra lo sport

Release Date:

Nel marzo del 1976, attuando un golpe militare, il generale Jorge Videla prende il potere in Argentina e, una volta sospesa la Costituzione, instaura un regime di terrore che colpisce ogni forma di dissenso. Oppositori politici, intellettuali e studenti, o semplici simpatizzanti di sinistra vengono sequestrati e fatti sparire senza pietà. I cosiddetti “desaparecidos”, torturati e uccisi durante il regime di Videla, saranno più di 30.000. Le madri degli scomparsi s'incontrano a Plaza de Mayo, nel centro di Buenos Aires, e in breve tempo diventano il principale gruppo di opposizione al regime. Proprio in quegli anni di disperazione l’Argentina ospita e vince i mondiali del 1978. Esiste un’affinità tra questo tipo di regime ed il mondo dello sport? Proviamo a scoprirlo assieme a Giuliano Terenzi: giornalista, commentatore sportivo, ma soprattutto autore della serie podcast intitolata “Sportcast”, edita da Radio Bullets. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast

L’Argentina dei “desaparecidos” - Quando la dittatura incontra lo sport

Title
L’Argentina dei “desaparecidos” - Quando la dittatura incontra lo sport
Copyright
Release Date

flashback