Smalti ceramici e tensione superficiale: quale additivo adottare?

Release Date:

Si definisce tensione superficiale la forza di coesione delle particelle presente sulla loro superficie esterna.In linea generale, per conseguire una corretta applicazione di smalto, è di norma fondamentale lavorare sulla sua tensione superficiale abbassandola, o comunque modificandola, sino a raggiungere il valore adeguato all’applicazione a cui si sta lavorando. Per fare questo, esistono categorie di additivi che, in base alla loro natura chimica o alla formulazione, possono agire fungendo, a solo titolo di esempio, da livellanti (nel caso di bagnanti o tensioattivi), inibitori di schiuma (nel caso di antischiuma) o compatibilizzanti (in concomitanza di fenomeni di idrorepellenza).Come agiscono queste categorie di additivi e, in termini più generali cosa occorre sapere sull'argomento?

Smalti ceramici e tensione superficiale: quale additivo adottare?

Title
Smalti ceramici e tensione superficiale: quale additivo adottare?
Copyright
Release Date

flashback