La parità di genere, ma nel paleolitico

Data rilascio:

Per lungo tempo si è detto che fra i nostri antenati cacciatori-raccoglitori ci fosse una netta separazione di genere: gli uomini a caccia e le donne negli accampamenti a cucinare e allevare la prole. In realtà c’erano cacciatori come cacciatrici e questo ci insegna qualcosa anche sulla rappresentanza e gli stereotipi di genere tra chi fa ricerca scientifica. Scopriamo poi perché la gomma naturale, un prodotto essenziale per le nostre società, ha un forte impatto sulle foreste e vediamo cosa combinano dei minuscoli anfibi, affamati della pelle delle loro madri. Infine, false credenze e gente lunatica.
Leggi anche:

La teoria secondo cui gli uomini si sono evoluti per cacciare e le donne si sono evolute per raccogliere è sbagliata

Gli stereotipi di genere alterano la ricerca scientifica

Mappe ad alta risoluzione mostrano che il caucciù causa una forte deforestazione

L’aggiunta del caucciù nella legislazione contro la deforestazione è necessaria, ma non sufficiente per ridurre gli impatti sulla biodiversità

La cura parentale negli apodi

Eclisse parziale di Luna del 28 ottobre


Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La parità di genere, ma nel paleolitico

Titolo
La parità di genere, ma nel paleolitico
Copyright
Data rilascio

flashback