1919 - Impresa di Fiume

Data rilascio:

Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured
L'impresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico. Con questo appellativo fu definita l'occupazione della città di Fiume, contesa tra Italia e Iugoslavia, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano. Lo scopo della rivolta era proclamare l'annessione della città all'Italia in opposizione alla Conferenza di Versailles. La spedizione fu affidata al poeta Gabriele D'Annunzio e organizzata da una coalizione politica guidata dall'Associazione Nazionalista Italiana, cui parteciparono esponenti del Mazzinianesimo, del Futurismo e del Sindacalismo rivoluzionario. L'occupazione iniziò il 12 settembre 1919 e durò 16 mesi con alterne vicende, tra cui la proclamazione della Reggenza italiana del Carnaro. Raggiunse l'epilogo con il Trattato di Rapallo, che stabilì la creazione dello Stato libero di Fiume. L'opposizione di d'Annunzio al trattato spinse il governo italiano ad intervenire con la forza, e a soffocare la ribellione durante il Natale 1920.

---

Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support

1919 - Impresa di Fiume

Titolo
1919 - Impresa di Fiume
Copyright
Data rilascio

flashback