Il bilancio calorico. Pillole di alimentazione #2

Data rilascio:


LA QUANTITÀ’: le calorie contano

Prima parte dell’equazione: bilancio calorico.

La correlazione tra l’accumulo di grasso adiposo e l’eccesso di calorie è definita da una correlazione che può essere riassunta come:

[energia IN - energia OUT]


ENERGY IN: La prima è quella assunta con la dieta. I cibi che la costituiscono contengono 3 macronutrienti, responsabili del rifornimento di energia: Carboidrati (3.75Kcal/100 gr), lipidi (9 Kcal/100gr) e proteine (4 Kcal/100gr) e l’alcol etilico, che non può essere utilizzato direttamente nelle cellule, viene convertito in acidi grassi fornendo 7 Kcal/100gr. La somma di questi macronutrienti determina il potere calorico di un alimento. Il fatto che tali nutrienti abbiano anche altre funzioni e destinazioni metaboliche non smentisce questo meccanismo, sempre valido.


ENERGY OUT: la seconda è quella dispersa attraverso i processi metabolici.

metabolismo basale: L’energia spesa per il funzionamento degli organi interni in una situazione di completo riposo (senza altri fattori influenti)

Livelli di attività fisica, che comprende il NEAT e l’esercizio fisico volontario.

La termoregolazione, essendo l’uomo un animale a sangue caldo

Il TID, l’azione dinamico sp ecifica degli alimenti, ovvero il costo del digerire e èmetabolizzare ciò che mangiamo.

La somma di tutti questi fattori determinano il dispendio calorico totale.

In base a questa equazione si deduce che un deficit energetico porta ad una perdita di peso corporeo (non necessariamente solo grasso) e un surplus energetico conduce ad un aumento delle riserve energetiche sotto forma di trigliceridi.


In conclusione possiamo affermare che il presupposto per una perdita è un intervento sul bilancio calorico per la creazione di un deficit calorico. Ci sono due possibilità:

Aumentare il dispendio calorico attraverso l’esercizio fisico

Diminuire l’introito calorico ridimensionando la dieta.


Se vi siete persi il primo post della serie, questo post è una frazione di una macro argomento per rispondere alla domanda “Le calorie contano?”.

1 post: “Le calorie sono tutte uguali?

2 post: “LA QUANTITÀ’: le calorie contano”

3 post: “LA QUALITÀ’: le calorie non sono tutto”

4 post: “In che modo la qualità del cibo influenza la risposta ormonale”

5 post: “Quali accorgimenti dobbiamo avere per prenderci cura dei nostri ormoni a tavola”.

Il bilancio calorico. Pillole di alimentazione #2

Titolo
Il bilancio calorico. Pillole di alimentazione #2
Copyright
Data rilascio

flashback