Intasamento degli ugelli dei sistemi di sprayatura: il caso graniglie vetrose

Data rilascio:

In campo ceramico, l’applicazione di engobbi, graniglie, cristalline e smalti avviene ancora oggi, in larga misura, con sistemi ad airless (ad acqua) per mezzo di cabine spray.Queste ultime sono dotate di pistole di sprayatura che terminano con particolari ugelli necessari a produrre in modo adeguato il getto di gocce d indirizzare verso la superficie ceramica cruda.Talvolta si può assistere in fase applicativa all’intasamento di detti ugelli, circostanza che costringe spesso i produttori a rallentare il ciclo produttivo, se non a sospenderlo.Questo problema, che impatta sensibilmente sulla produttività industriale, può avere origine da diversi ordini di fattori come il set-up di macchina, la granulometria e/o la bassa bagnabilità della graniglia o anche la presenza di fenomeni di sedimentazione localizzata. Nel dettaglio, quali sono i meccanismi che possono condurre al problema e cosa occorre sapere per introdurre le opportune azioni preventive o correttive?

Intasamento degli ugelli dei sistemi di sprayatura: il caso graniglie vetrose

Titolo
Intasamento degli ugelli dei sistemi di sprayatura: il caso graniglie vetrose
Copyright
Data rilascio

flashback