Linee Mondiali - Il Qatar raccontato attraverso i suoi stadi: EP 4 - Sportwashing

Data rilascio:

Ma chi glielo ha fatto fare al Qatar di barcamenarsi nell’organizzazione dei mondiali, spendendo miliardi e prendendosi antipatie e critiche da tutto il mondo? È una domanda lecita, seppur parecchio ingenua. Già, perché la risposta di tutto questo si chiama Sportwashing, ovvero la pratica di usare lo sport e manifestazioni sportive come un mezzo per diffondere una visione diversa - più positiva - di un paese. Attraverso lo sport, si possono creare nuovi rapporti di potere, nuove alleanze e nuovi interessi. Ecco perché il Qatar ha fatto quello che ha fatto. È l’analogo, applicato allo sport, del greenwashing che molte multinazionali fanno da diversi anni. In questo caso però, per fini politici e di potere, vengono usati eventi che coinvolgono milioni di persone. Un bacino enorme e quindi una grandissima cassa di risonanza. Parlare di sportwashing vuol dire capire un po’ meglio come va il mondo. Per questo ho contattato il giornalista e scrittore Federico Giustini, che insieme al collega Giorgio Coluccia ha scritto "Calcio di Stato. Il Mondiale in Qatar e non solo: come lo sportwashing sta ridisegnando la mappa del pallone", edito da Ultra edizioni.
Potete recuperare le altre tre puntate sulla vostra piattaforma di streaming di riferimento cercando Linee Mondiali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linee Mondiali - Il Qatar raccontato attraverso i suoi stadi: EP 4 - Sportwashing

Titolo
Linee Mondiali - Il Qatar raccontato attraverso i suoi stadi: EP 4 - Sportwashing
Copyright
Data rilascio

flashback