Globo

Il Post

Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.


Appunti - di Stefano Feltri

Stefano Feltri

Appunti è un podcast long-form di Stefano Feltri. Ogni puntata un ospite, una conversazione approfondita per farsi un'idea del mondo, tra politica, economia, tecnologia e cultura. Per capire davvero quello che ci succede intorno. Appunti è anche una newsletter e un sito: appunti.substack.com


Don Chisciotte

Will Media

Don Chisciotte racconta l’attualità economica a partire dai dati e dai report delle più importanti istituzioni di statistica e ricerca sia a livello nazionale che internazionale, e da oggi si unisce al catalogo dei nostri podcast e nella nostra programmazione editoriale. In un mondo in continua trasformazione, dove l'economia influenza ogni aspetto delle nostre vite, "Don Chisciotte" offre gli strumenti necessari per capire i cambiamenti che ci circondano per ispirare un mondo con un nuovo motore economico. Un podcast per lottare con i dati contro le frasi fatte e i mulini a vento del dibattito economico in Italia, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli. Scopri di più sul sito: https://www.donchisciottepodcast.it


24reportage

Il Sole 24 Ore

Luoghi e storie raccontati microfono in mano. Il podcast 24reportage, a cura della redazione inviati de Il Sole 24 Ore, ogni mese registra le voci e i suoni delle città, della campagna, del centro e delle periferie e racconta piccole e grandi storie di un’economia e una società in rapido mutamento. Un ciclo di 24 storie in uscita ogni 24 del mese. Prima tappa: Monfalcone, la città-cantiere, ad alto tasso di immigrazione, dove il sindaco Cisint ha deciso di chiudere per irregolarità amministartive i centri islamici.


Phastidio Podcast

Mario Seminerio

"Andrà molto peggio, prima di andare meglio" Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.


Altre/Storie

Mario Calabresi - Chora

“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”. Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo. Altre storie è un podcast di Mario Calabresi prodotto da Chora Media.  La cura editoriale è di Sabrina Tinelli.  Supervisione, suono e musiche di Luca Micheli. Post-produzione e montaggio, Mattia Liciotti. Editing di Francesca Abruzzese.  Producer Matteo Scelsa.  Fonico di studio Luca Possi.


Stilnovo

Rivista Studio


3 Fattori

Sky Tg24

3 Fattori è un Podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin. Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre imprese e nel nostro quotidiano. Vi aspettiamo.


Per esempio, la guerra

Chora Media - Francesca Mannocchi

Negli ultimi anni, la guerra è entrata nelle case di tutti gli italiani, attraverso i tg, i giornali, i discorsi delle persone. I bambini si sono fatti mille domande. Gli adulti hanno cercato spiegazioni. Per esempio, la guerra vuole provare a dare risposte a tutti. Grandi e bambini. In questo podcast, la giornalista e inviata di guerra Francesca Mannocchi entra in sei classi di elementari e medie per provare a raccontare con parole semplici la cosa più assurda che fanno gli esseri umani: la guerra. In ogni puntata, Mannocchi spiega un conflitto dei nostri tempi: dall’Ucraina all’Afghanistan, dalla Libia alla Siria, dall’Iraq al Libano, dando vita a un confronto che nasce dalle domande e dalle paure delle ragazze e dei ragazzi. Questa puntata è stata realizzata con la 2°B, 2°C, 2°D dell’Istituto Comprensivo Statale Margherita Hack di Roma; la 5°A e 5°B Plesso Cairoli dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo di Roma; 5° A Plesso Vico dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo di Roma. Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa Ha collaborato Silvia Righini  Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Lucrezia Marcelli  Editing audio: Michele Laserra, Matteo Scelsa e Francesca Abruzzese Post Producer: Matteo Scelsa Per Giffoni Innovation Hub: Head of Productions: Luigi Sales  Produttore Delegato: Liù Cappella Grazie all'Istituto Comprensivo Margherita Hack - Plesso Nocetta di Roma e agli insegnanti Francesco Jannini, Ada Musci e Francesca Marrone e all'Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo - Plesso Adelaide Cairoli e Plesso Vico di Roma e alle insegnanti Tiziana Cipolla, Maria Esposito Roberta Marrocco, Nadia Mancinelli, Maria Grazia Balducci, Susy Del Fabro, Sabrina Cusano, Loredana Fastoso Il titolo, Per esempio la guerra, è una citazione della poesia “Promemoria” di Gianni Rodari. 


Notizie dall'Ucraina

Adnkronos

Cosa sta succedendo davvero in Ucraina? E cosa accadrà nell’equilibrio globale del pianeta a causa del conflitto? Adnkronos dedica alla tragedia della guerra in Ucraina una serie podcast originale. Attraverso la voce e i suoni, approfondirà e tenterà di comprendere le ultime notizie dal fronte, anche utilizzando la viva voce dei protagonisti. Una modalità riflessiva, non urlata e mai soggetta a manipolazione. L’audio e le parole possono essere lo strumento più adeguato per organizzare una riflessione corale che vada oltre l'affanno della cronaca quotidiana. Notizie dall’Ucraina è un podcast di Adnkronos, realizzato da Carlo Intini, Valerio Masia e Giannandrea Carreri. Cura editoriale e supervisione alla produzione di Alberto Di Stefano.


The Tucker Carlson Show

Tucker Carlson Network

The Tucker Carlson Show is your beacon of free speech and honest reporting in a media landscape dominated by misinformation. The only solution to ending the propaganda spiral is by telling the truth. That's our job. Every day. No matter what.


Fanpage.it Newsroom

Fanpage.it

I grandi casi di cronaca e attualità raccontati dalle firme di Fanpage.it


Pivot

New York Magazine

Every Tuesday and Friday, tech journalist Kara Swisher and NYU Professor Scott Galloway offer sharp, unfiltered insights into the biggest stories in tech, business, and politics. They make bold predictions, pick winners and losers, and bicker and banter like no one else. After all, with great power comes great scrutiny. From New York Magazine and the Vox Media Podcast Network.


Israele sotto attacco

Adnkronos

Gli attacchi terroristici di Hamas, la risposta di Israele, il coinvolgimento dell'Iran. I fatti e le voci della drammatica situazione in Medio Oriente. Israele sotto attacco è un podcast di Adnkronos, realizzato da Carlo Intini, Valerio Masia e Giannandrea Carreri. Cura editoriale e supervisione alla produzione di Alberto Di Stefano.


Tredici

Il Post

La peggiore strage nelle carceri italiane del dopoguerra. Un podcast del Post scritto e raccontato da Luigi Mastrodonato


Mammasantissima

LaC

I grandi boss, le faide, le famiglie, i traffici di droga e le infiltrazioni nel mondo della politica e delle aziende. Sono i mammasantissima, gli uomini di quella 'ndrangheta tentacolare che infesta tutta Europa. Ogni settimana, un episodio diverso del podcast di Pietro Comito per svelare ogni aspetto dell'organizzazione criminale più potente al mondo.


Le onorate

Il Post

Un podcast sulle donne dentro e contro la 'ndrangheta, di Stefano Nazzi e Anna Sergi


Quarto potere

storielibere.fm

di Massimiliano Coccia “Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e dai settimanali, gettando un occhio anche alla stampa internazionale e al web, che ormai anticipa e crea nuove condizioni temporali di consumo delle notizie. “Quarto potere” vuole essere una voce smart in un panorama sempre più complesso, riallacciandosi alla grande tradizione radiofonica e giornalistica, il contenitore cercherà di creare un filo di continuità tra i fatti ed il quotidiano, ponendo un punto di analisi e di lettura originale andando a scovare notizie, editoriali e informazioni sui temi tradizionalmente meno battuti del dibattito pubblico, cercando di costruire assieme agli ascoltatori una road map della realtà.


Appunti - il mondo di Domani

Stefano Feltri - Editoriale Domani

Appunti è un podcast del direttore di Domani Stefano Feltri che discute con esperti e protagonisti dell'attualità un grande tema del giorno. In quindici minuti, analisi in tempo reale per farsi un'opinione di quello di cui tutti parlano. Politica, economia, affari internazionali e tecnologia: tutto il mondo di Domani. www.editorialedomani.it


Hold Your Fire!

International Crisis Group

Join Crisis Group's Executive Vice President Richard Atwood as he dives deep into the conflicts that rage around the globe with Crisis Group analysts and special guests. These experts bring a unique, on-the-ground perspective to understanding both why those conflicts persist — and what could bring them to an end. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.


Valigia Blu

valigiablu

In cammino per capire il mondo. https://www.valigiablu.it/dona/


Eurofocus

Adnkronos

"Eurofocus" è il podcast dell'Adnkronos che ti porta al cuore dell'Europa, esplorando i temi, le sfide e le questioni più rilevanti per il presente e il futuro dell'Unione. Lavoro, salute, impresa, ambiente, tecnologia, sicurezza e difesa, politiche migratorie: ogni giorno, Giorgio Rutelli, Fabio Insenga e Tommaso Gallavotti discuteranno con esperti, politici e pensatori sulle decisioni chiave, le strategie e i dibattiti che plasmano il destino del continente e dell'Italia. Disponibile dal lunedì al venerdì, su tutte le piattaforme e su adnkronos.com.  Cura editoriale e supervisione alla produzione: Alberto Di Stefano.


100 secondi con Enrico Mentana

RDS 100% Grandi Successi


Io Non Mi Rassegno

Italia che Cambia

Io Non Mi Rassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl'Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8 sui canali Spreaker, Spotify e YouTube di Italia che Cambia. Perché, ricordatevi: "Chi si rassegna, è perduto!"


DOVE TI HO VISTO

Cristiano Guarneri

Il più grande desiderio dell'uomo, scriveva Viktor Frankl, è trovare il senso della propria vita. Una volta trovato quel significato, si può affrontare qualsiasi cosa. In un mondo in tempesta, proviamo a raccontarvi qualcosa e qualcuno che assomigli a Quel significato. "Dove ti ho visto" è un podcast di Cristiano Guarneri Produzione, cura editoriale, editing e sound design... "tutto fatto in casa".


ZaBar Call

ZaBar

ZaBar Call è il podcast che racchiude i pensieri e approfondimenti di Gianluca e Davide, due persone a cui piace entrare in profondità di un argomento e capire come muoversi al meglio nel mondo di oggi, in tutti quei temi che ci circondano nella vita di tutti giorni. Troverete episodi di finanza personale, tecnologia, auto, mondo del lavoro e altro, il tutto affrontato in modo semplice, in una chiacchierata di pochi minuti tra 2 amici.


Sancho Panza

Oscar Giannino

Il podcast per chi fa impresa, pensato da chi fa impresa. Renato Cifarelli (imprenditore, business angel) esplora, in questo podcast, il fare impresa in Italia intervistando imprenditori, manager e rappresentanti delle associazioni. Una produzione di Don Chisciotte podcast


Il metodo Falcone

Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore

Segui i soldi, troverai la mafia: il racconto e i ricordi di chi ha vissuto un sistema investigativo rivoluzionario – in Italia e all’estero – accanto al giudice istruttore ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 con la moglie e tre uomini di scorta.


Mattanza

Il Fatto quotidiano

Mattanza è il podcast sulle stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate. Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone viene ucciso mentre percorre l’autostrada che collega Palermo al suo aeroporto. Cinquantasette giorni dopo, in via d’Amelio, Paolo Borsellino fa la stessa fine. I due magistrati più famosi d’Italia vengono spazzati via da Cosa nostra. Ammazzati per vendetta, per aver osato sfidarla. Ma è davvero solo questa la verità? Domande, segreti e misteri. Questo è Mattanza, le stragi del ‘92 come non ve le hanno mai raccontate. Un podcast di 8 puntate, prodotto dal Fatto Quotidiano, che grazie a interviste esclusive e testimonianze inedite cerca di fare luce su due attentati che hanno cambiato per sempre la storia del nostro Paese. Trent’anni dopo sulle stragi di Capaci e di via d’Amelio crediamo di sapere tutto: esecutori, mandanti e moventi. Ma è davvero così? Un podcast di Giuseppe Pipitone scritto con Marco Colombo Coordinamento editoriale: Alessandro Madron Post produzione audio: Simone Lanza per Glos Produzione esecutiva: Fabrizio Giardina Papa Contributi d’archivio: Radio Radicale e Teche Rai Musiche distribuite da Intervox Italiana Srl Scopri tutto su Mattanza su www.ilfattoquotidiano.it/mattanza-podcast/ Mattanza è una ricostruzione giornalistica basata su testimonianze raccolte dagli autori, sul contenuto dì provvedimenti giudiziari e dì informative redatte dalla polizia giudiziaria, contenute nei fascicoli di indagine, nonché sulle dichiarazioni rese da testimoni e parti, nell’ambito di procedimenti penali. Tale materiale di carattere documentale e dichiarativo, e dì conseguenza i fatti e le opinioni ivi descritti, dovrà essere verificato nel contraddittorio tra le parti, nelle sedi giudiziarie deputate. Pertanto, tutte le persone citate, nel presente lavoro, devono essere considerate innocenti fino a che la loro eventuale responsabilità penale sia accertata da una sentenza definitiva, passata in giudicato.


La nave

Il Post

Un podcast quotidiano di Luca Misculin dalla Geo Barents, la nave nel Mediterraneo di Medici senza frontiere


10 risposte sui migranti

Il Post

Dieci risposte sui migranti è un podcast che mette insieme dieci grosse questioni legate alla migrazione ed emerse negli ultimi tempi nel dibattito pubblico italiano per via dell'aumento degli arrivi di migranti via mare, e delle decisioni prese dal governo di Giorgia Meloni. Si parla del perché sono aumentati gli sbarchi, perché proprio a Lampedusa, di cosa significa concretamente «fermare le partenze», di cosa ha fatto e non ha fatto l'Europa, della possibilità di attuare un «blocco navale», del ruolo delle ong nel soccorso in mare, fra le altre cose. Tutte le puntate possono essere ascoltate in maniera autonoma: non c'è un ordine preciso da seguire. Dieci risposte sui migranti è stato curato da Luca Misculin e dalla redazione del Post. Luca Misculin è un giornalista del Post che si occupa da tempo di immigrazione, fra le altre cose, e che a marzo ha realizzato il podcast La Nave a bordo della Geo Barents, la nave di Medici Senza Frontiere che soccorre i migranti nel Mediterraneo.


Radio Davos

World Economic Forum

How do we solve the world’s biggest challenges? From climate change to inequality; the rise of big tech and rapid changes in how we live and work. Radio Davos talks to the people who have the ideas, the passion and the power to make change happen in a way that benefits all of us.


Impromptu

The Washington Post

A little-known secret: Washington Post Opinions columnists like talking to one another. They don’t always agree, of course, but they are in almost constant conversation – testing their ideas, refining their thoughts and sometimes changing their minds. Now you can listen in on some of those conversations. Each week on “Impromptu,” Post columnists go beyond hot takes and have personal, candid conversations on the latest topics in news and culture that we can't stop thinking about. Listen in on the conversations that happen before the columns are written. New episodes every Wednesday.


Database - Numeri, parole e analisi sull’Italia che cambia

Istituto Cattaneo

Le analisi, le ricerche e i dati dell'Istituto Cattaneo sulla società e la politica italiane nel podcast prodotto in collaborazione con RAI-GR Parlamento.


Embedded

NPR

NPR's original documentary podcast unearths the stories behind the headlines. Police shootings. Towns ravaged by opioids. The roots of our modern immigration crisis. We explore what's been sealed off, undisclosed, or never brought to light. We return with a deeply-reported portrait of why these stories, and the people behind them, matter.Support in-depth storytelling that matters by subscribing to Embedded+ and unlock early access to new episodes and sponsor-free listening. Learn more at plus.npr.org/embedded


Native Land Pod

iHeartPodcasts

In the spirit of the last stanza of the Black National Anthem, we rise from the past, rooted deeply in the soil of ancestral struggles, to build a home, to claim our space. On Native Land Pod, Angela Rye, Tiffany Cross, and Andrew Gillum guide us through the political landscape, wielding insights and unapologetic analysis, unraveling the threads that connect Black Americans and marginalized communities to a place they courageously call home. In each episode, Angela, Tiffany and Andrew embark on a journey of reflection, taking stock of the news of the week and the country's road to the polls. Join us each week as we navigate the dance between past and present, weaving a narrative of hope, empowerment, and the unyielding strength that defines the journey to reclaim 'Native Land.' This isn't just news analysis; it's a movement, a conversation, and a testament to the power of those who dare to rebuild and redefine the meaning of home.  Talk to us: Tiffany Cross @tiffanydcross  Angela Rye @angelarye Andrew Gillum @andrewgillum


東森美洲 關鍵時事

ettvamerica

東森美洲提供各類精采優質多元節目,零時差滿足旅美華人新聞資訊育樂。 →/訂閱東森美洲電視頻道/→https://bit.ly/2VF6dFI →/訂閱東森美洲電視PODCAST/→https://bit.ly/CASTTV


Mixed Signals from Semafor Media

Semafor Podcasts

Every Friday journalist Nayeema Raza and Semafor Editor-in-Chief Ben Smith pull back the curtain on the most important stories from the past week, revealing why you see and hear what you see and hear across the media landscape. Joined by Media Editor Max Tani, they also unpack the blindspots your media diet might be missing. Mixed Signals from Semafor Media is supported by Think with Google


Leadership cercasi

Il Sole 24 Ore

In un mondo di follower, chi sono oggi i leader? Come lo si diventa? E quali sono le caratteristiche che deve avere un leader, oggi, per contribuire alla ripartenza sociale, economica e culturale dopo l'emergenza coronavirus? In questo podcast Francesca Milano ne parla con alcuni leader italiani. Le puntate integrali possono essere ascoltate su 24+, la sezione premium del sito del Sole 24 Ore.


La rotta balcanica

Valerio Nicolosi - Chora

Quando si parla di “rotta” di solito si pensa a una crociera di lusso, a un viaggio di piacere in un paradiso tropicale.La rotta di cui sentirete parlare in questo podcast è l’esatto contrario. È un viaggio disperato e sfiancante che attraversa territori tra i più impervi della Terra. È un viaggio al gelo, dove si patisce la fame e la sete, e dove si sa quando si parte e non si sa quando si arriva. E nemmeno se si arriva. Perché la Rotta Balcanica è un viaggio che ogni anno provano a compiere milioni di migranti in fuga da guerre, povertà e violenza.Valerio Nicolosi, giornalista che da anni si occupa di migrazioni, si è incamminato con gli uomini e le donne che sfidano i muri e le polizie ai confini dell’Europa nella speranza di una vita migliore.Questo podcast racconta le vite, le sofferenze e le speranze di chi si mette in marcia lungo la Rotta Balcanica.La rotta balcanica è un podcast di Chora Media scritto da Valerio Nicolosi e basato sul libro “Il gioco sporco”, edito da Rizzoli.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il producer è Alex Peverengo.Il fonico di studio è Matteo Miavaldi.La post produzione è di Aurora Ricci.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.Si ringrazia Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency.


Secondo Giorgio

Wolters Kluwer Italia

Il commento di Giorgio Spangher alle principali novità in ambito giuridico. Acquista il nuovo Codice di Procedura Penale (Giarda/Spangher) 2023 aggiornato con la Riforma Cartabia qui >>> https://shop.wki.it/codici/codice-di-procedura-penale-commentato-s12782/


This Is Palestine

The Institute of Middle East Understanding

'This Is Palestine' is a podcast that highlights people, issues, and events around Palestine. We bring you stories from the ground in Palestine, and we speak with experts and activists to bring you unique perspectives and analysis about Palestine from across the world. This podcast is a project of the Institute for Middle East Understanding (IMEU).


Lessico di Campanili

Laura Cappon, Francesco Maselli – NightReview

Esiste una grande contraddizione italiana: ci raccontiamo come divisi in tanti campanili, ma siamo molto più omogenei di quanto crediamo. Tante storie, una sola Italia. Ogni venerdì, una newsletter e un podcast, con Laura Cappon e Francesco Maselli. Produzione a cura di NightReview. Iscriviti alla newsletter su Campanili.net


The New Yorker Radio Hour

WNYC Studios and The New Yorker

Profiles, storytelling and insightful conversations, hosted by David Remnick.


Justice Matters with Glenn Kirschner

Crossover Media Group

Glenn Kirschner - he’s an NBC News and MSNBC legal analyst and former Assistant U.S. Attorney at the D.C. U.S Attorney's Office. Now you can join him for Justice Matters. Glenn brings analysis and insight to current legal issues, drawing from his 30 years as a federal prosecutor, homicide prosecutor, and Army JAG. For three decades, Glenn argued to juries and judges, breaking down complex legal issues in clear and relatable ways. Every weekday his podcast brings that same approach to his analysis of today's troubled legal landscape.


Dopo il fango

Francesca Milano - Chora

Nel mese di maggio del 2023 due eccezionali alluvioni hanno colpito la Romagna. L’acqua e il fango hanno invaso paesi, case, terreni agricoli e negozi. La conta dei danni non è ancora finita ma nessuno si lascia scoraggiare: “tin bota”, dicono da queste parti. E nessuno meglio dei romagnoli è capace di tenere botta, rimboccandosi le maniche per ripartire nel più breve tempo possibile. Questo è un viaggio nei paesi dopo l’alluvione, un reportage audio di Chora Media realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera per raccontare la solidarietà e la grinta delle persone colpite da questo evento. “Dopo il fango” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera. È scritto da Francesca Milano La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello e Cosma Castellucci Le registrazioni in presa diretta sono di Francesca Milano Il fonico di studio è Luca Possi Il producer è Alex Peverengo Coordinamento post produzione di Matteo Scelsa Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music


BibLus Podcast

ACCA software S.p.A.

BibLus Podcast, il servizio di informazione tecnica per i lettori di BibLus ACCA. Ogni settimana racconteremo la storia dei principali eventi, news, tips&tricks, insomma di tutto di più su edilizia e costruzioni. Se sei un tecnico del settore non potrai assolutamente perderti questo nuovo appuntamento settimanale.


Triggered With Don Jr.

Rumble

Listen to Triggered with Donald Trump Jr. The full video podcasts are available on Rumble: https://rumble.com/DonaldJTrumpJr


Lui è peggio di me

Tommaso Dotti e Nick Giacchè

Il podcast di attualità in salsa Reggiana, di cui nessuno sentiva il bisogno.


Benzina sul fuoco

Piano P

La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.


Connessioni

Actum Media

Tre studenti universitari riuniti per parlare di attualità, tecnologia, politica, economia e tanto altro


Ipsoa Podcast

Wolters Kluwer Italia

L'informazione quotidiana di Ipsoa, da ascoltare. Ogni giorno i nostri esperti raccontano le principali novità in ambito fisco, lavoro, impresa, HR Transformation.


Plain English with Derek Thompson

The Ringer

Longtime Atlantic tech, culture and political writer Derek Thompson cuts through all the noise surrounding the big questions and headlines that matter to you in his new podcast Plain English. Hear Derek and guests engage the news with clear viewpoints and memorable takeaways. New episodes drop every Tuesday and Friday, and if you've got a topic you want discussed, shoot us an email at plainenglish@spotify.com! You can also find us on tiktok at www.tiktok.com/@plainenglish_


On with Kara Swisher

Vox Media

It's on. Twice a week, award-winning journalist Kara Swisher gets to the heart of the story through no-holds-barred interviews with power players across business, tech, media, politics and beyond. So why do her guests show up? “Smart people,” says Kara, “like difficult questions.” Mondays and Thursdays from New York Magazine and the Vox Media Podcast Network. 


Oslo 30 - L’illusione della pace

Anna Maria Selini - Altreconomia

Il 13 settembre 1993, sul prato della Casa Bianca, a Washington, viene scattata una storica fotografia: i due nemici, Ytzhak Rabin, primo ministro israeliano, e Yasser Arafat, leader dell’Olp, l’Organizzazione per la liberazione della Palestina, si stringono la mano, dopo aver firmato i cosiddetti Accordi di Oslo. Trent’anni dopo, cosa resta del processo di pace che avrebbe dovuto cambiare il Medioriente e non solo? Come sarebbe dovuta andare e soprattutto come è andata a finire, invece, tra Israele e Palestina? Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 1 settembre 2023 (otto episodi con uscita settimanale, due episodi in occasione dell’anniversario degli Accordi di Oslo il 13 settembre) FONTI STORICHE (per i link agli articoli si vedano le singole puntate): Abc NewsAl JazeeraAssociated press archiveB'tselemBBCChannel 4 NewsClinton Library Corriere della seraEuronewsForeign PolicyAmos Gitai, Rabin. The last day, 2015Andrew Gowers - Tony Walker, prefazione Uri Avnery, Yasser Arafat oltre il mito, Gamberetti, 2005Haaretz.comInternazionaleG. Lannutti-Ennio Polito, Yasser Arafat. Una vita per la Palestina, Ed. Alegre, 2004Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018Middle East EyeIlan Pappé, La prigione più grande del mondo, Fazi, 2022Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006Quds News NetworkRainews.itRepubblicaReutersEdward W. Said, Fine del processo di pace: Palestina/Israele dopo Oslo, Feltrinelli, 2002Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998.Bartlett Sher, Oslo, 2021TG La 7The GuardianUnited Nation, The question of Palestine. Settlements/Mattityahu Drobless plan/Settlements by Israel in the illegally occupied Arab territories – Letter from CEIRPP Acting ChairmanHilde Henriksen Waage, Peacemaking Is a Risky Business: Norway’s Role in the Peace Process in the Middle East, 1993–96, Oslo, Prio, 2004;Hilde Henriksen Waage, Postscript to Oslo: The Mystery of Norway's Missing Files, Journal of Palestine Studies, Vol. XXXVIII, No. 1 (Autumn 2008);Hilde Henriksen Waage, Norway’s Role in the Middle East Peace Talks: Between a Strong State and a Weak Belligerent, Journal of Palestine Studies 34, no. 4 (Summer 2005);Hilde Henriksen Waage, The 'Minnow' and the Whale: Norway and the United States in the Peace Process in the Middle East, 2007. ALTRE FONTI UTILI: Francesca Albanese, Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967, Human Rights Council Fifty-third session, 19 June–14 July 2023Altreconomia, Diritti umani in Palestina. La presentazione in Italia del primo rapporto della Relatrice speciale delle Nazioni Unite, Francesca AlbaneseAltreconomia, Francesca Albanese: il mio impegno per i diritti in PalestinaAltreconomia, “I Territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto”Hanan Ashrawi, This Side of Peace: A Personal Account, Touchstone, 1996Yossi Beilin, Touching Peace: From the Oslo Accord to a Final Agreement, London, George Weidenfeld & Nicholson, 1999B'tselem, Mappe interattiveJerusalem Center for Public AffairsOCHAOHCHRShimon Peres, Battling for Peace, London, George Weidenfeld & Nicholson, 1995United Nations Palestinian Rights CommitteeUNPRC, Breve storia animata della questione palestinese (in inglese) © La cover è un’elaborazione di Altreconomia su foto ANSA / AVI OHAYON-ISRAELI GOVERNMENT PR / PA


Pagine Esteri

Pagine Esteri

In un’era di saturazione dell’informazione, segnata dal lento e in apparenza inesorabile declino della carta stampata e dalla moltiplicazione di siti simili per contenuti e finalità, in prevalenza pubblicitarie, è sempre più arduo per chi naviga in rete poter approfondire temi di importanza centrale e arrivare a una maggiore comprensione dei motivi che sono dietro a guerre, crisi economiche, sollevazioni popolari, flussi migratori, sfruttamento del lavoro, forme nuove e vecchie di schiavitù, successi e arretramenti nell’emancipazione femminile in aree del mondo che pure sentiamo nominare ogni giorno. La superficialità di gran parte dell’informazione in Internet, specie quella disponibile sui social, non aiuta a migliorare la conoscenza di culture diverse e lontane. Pagine Esteri, rivista online di approfondimento storico-politico-culturale, procede in controtendenza e offre ai suoi lettori una informazione solida e indipendente dal Medio Oriente, dall’Africa, dal Mediterraneo e da altre regioni del mondo, basata su analisi, reportage, documenti, recensioni di libri e produzioni culturali, contesti, podcast, video e foto non sempre disponibili in Italia. Pagine Esteri è diretta da Michele Giorgio, giornalista con una vasta esperienza in Medio Oriente, ed è edita dalla Spring Edizioni, casa editrice di lungo corso, gestita da giovani professionisti del settore, da sempre attenti alle tematiche dei diritti e della corretta informazione. Si avvale della collaborazione di analisti, accademici, esperti italiani e stranieri e punta sulla valorizzazione di giovani reporter, per contribuire a dare slancio alla scrittura e alla produzione giornalistica per le nuove generazioni.


Slate News

Slate Podcasts

Daily news updates from across the Slate Podcast network.


America Contro

Sky TG24

Biden e Trump, democratici e repubblicani, contee rurali e grandi metropoli. Negli Stati Uniti si fronteggiano due Americhe, mai così distanti e mai così arrabbiate. Un podcast in pillole quotidiane alla scoperta di un paese in crisi di identità.


Voci da Beirut

Francesca Mannocchi – Chora

Voci da Beirut è un podcast live, realizzato lungo le strade del Libano. Francesca Mannocchi, giornalista, documentarista e regista – una delle voci che con più forza negli ultimi anni ci ha raccontato il Nord Africa e il Medio Oriente – ci porta in viaggio con lei in Libano attraverso un podcast registrato in presa diretta per le strade di Beirut. Nel suo documentario in voce ci mostra i numeri allarmanti di un’economia al collasso, spiegandoli attraverso le storie degli uomini e delle donne della capitale, che resistono ogni giorno in una situazione sempre più complicata: l’inflazione è alle stelle, manca l’elettricità, mancano i medicinali e manca ancora la giustizia per le 200 vittime dell’esplosione del 5 agosto 2020.Voci da Beirut è un podcast di Francesca Mannocchi prodotto da Chora MediaLa cura editoriale è di Francesca Milano e Pablo TrinciaAssistente di redazione: Francesca Abruzzese Producer: Monica De BenedictisPost Produzione: Paolo CorleoniMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music


Ritorno al futuro

Valentina Brinis e Alessandro Capriccioli

“Ritorno al futuro” è una rassegna stampa basata su un meccanismo semplice ma affascinante: ogni giorno Valentina Brinis e Alessandro Capriccioli  scelgono la notizia (secondo loro) più significativa pescandola in un arco temporale che va dalla fine dell’800 a oggi, e poi ve ne parlano leggendo i giornali dell’epoca, come se fosse una normale rassegna stampa che racconta i fatti di ieri. È una pillola quotidiana di cinque minuti che, descrivendo i fatti del passato come se fossero la cronaca del presente, ci racconta anche il nostro tempo, spesso in modo insospettabilmente attuale.


L'indignato speciale

RTL 102.5


Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone

Corriere della Sera

A trent'anni dalla strage di Capaci, Corriere della Sera realizza con Fondazione con il sud un podcast in 5 puntate scritto da Luca Lancise e Alessandra Coppola. Partendo dal dattiloscritto originale dei 22 pranzi tra Giovanni Falcone e Marcelle Padovani (autrice di "Cose di Cosa Nostra"), il podcast ricostruisce, con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere. Racconta la sua eredità, per lo Stato e le nuove generazioni, attraverso il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.


Hidden Killers With Tony Brueski | True Crime News & Commentary

True Crime Today

Get ready for a heart-pounding ride into the dark world of true crime with Tony Brueski's spine-chilling podcast "Hidden Killers"! Experience real-time coverage of some of the most twisted and shocking murder cases of our time, including the cases against Bryan Kohbeger, Alex Murdaugh, Brian Walshe, and Chad & Lori Daybell. With each episode, Tony brings you breaking updates, gripping discussions, and profound insights into the psyche of the killers, victims, and their families, as he seeks justice for all those affected by these heinous crimes. Through it all, we'll explore the ominous question of "What happens next?" and how we can prevent such tragedies from ever occurring again. Follow Tony on Twitter @tonybpod (https://twitter.com/tonybpod) and join our Facebook Discussion Group to stay up to date on the latest true-crime news and analysis. Don't miss out on this hair-raising journey into the depths of humanity's darkest deeds. Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/834636321133023


5 Notizie Circolari

Materia Rinnovabile - Simone Fant

Le 5 notizie circolari più importanti della settimana per non perdervi nulla di ciò che accade nel mondo dell'economia circolare. Un podcast di Materia Rinnovabile, scritto e diretto dal giornalista Simone Fant. Condotto insieme a Lucrezia Lenardon.


Diritti al Cuore

Osservatorio Diritti

Un podcast che vi accompagna ogni mese, in uscita sempre il 3° sabato, alla scoperta di storie di lotta per la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo. Con l'obiettivo di contribuire al cambiamento e ispirare azioni in difesa dei diritti. Realizzato grazie al sostegno di sostenitrici e sostenitori di Osservatorio Diritti (clicca qui per fare una donazione). Copertina: Veronica Vitale. Musica ed effetti sonori: licenza Epidemic Sound


Sentiti Libera

Sentiti Libera

Racconti di mafie liquide, violente, nascoste. I podcast di Libera Bologna e Q Code Mag.


Voci dall'Afghanistan

Francesca Mannocchi – Chora

A sei mesi dalla caduta di Kabul e dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan Francesca Mannocchi torna a percorrere le strade del Paese. L’aveva lasciato il 16 agosto, con il primo volo di evacuazione dall’aeroporto Karzai della capitale. I talebani erano alle porte e la gente cominciava ad ammassarsi intorno allo scalo in cerca di una via di fuga.120 mila persone sono riuscite a partire, ma come vive chi resta?Sono tornata a incontrare le cittadine e i cittadini afgani, lungo le strade di Kabul, nelle corsie degli ospedali, alle cose per gli aiuti alimentari, nelle scuole clandestine delle giovani ragazze e delle loro insegnanti che provano a resistere alle imposizioni e le censure del nuovo governo, e sono tornata nel cuore del consenso talebano, la città del Mullah Omar, da cui tutto partì, nel 1994: Kandahar."Voci dall'Afghanistan" è un podcast di Francesca Mannocchi prodotto da Chora MediaE' scritto con Monica De Benedictis La cura editoriale è di Francesca MilanoL'assistente di redazione è Francesca AbruzzeseLa producer è Monica De BenedictisLa post produzione e il sound design sono di Paolo CorleoniMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music


Geopolitics Decanted by Silverado

Silverado Policy Accelerator

Geopolitics Decanted is a podcast featuring geopolitical analysis and in-depth expert interviews on topics ranging from War in Ukraine, Great Power Competition with China, changing nature of warfare, sanctions and export controls, semiconductors and cybersecurity. This is a podcast for people who care about the details and are seeking a comprehensive understanding of global issues, not just the sound bytes. It is hosted by Dmitri Alperovitch, Chairman of Silverado Policy Accelerator (www.silverado.org), a Washington DC-based non-profit with a mission to promote prosperity and global competitiveness for America and its allies by accelerating bipartisan strategic, economic and technological policy solutions.


Vite

Valerio Nicolosi

Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile. Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi. Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite. Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite. Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita. Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.


Columbia Energy Exchange

Columbia University

Columbia Energy Exchange features in-depth conversations with the world’s top energy and climate leaders from government, business, academia and civil society. The program explores today’s most pressing opportunities and challenges across energy sources, financial markets, geopolitics and climate change as well as their implications for both the U.S. and the world.


Washington Post Live

The Washington Post

A podcast from Washington Post Live, the newsroom’s live journalism platform, where top-level government officials, business leaders, cultural influencers and emerging voices discuss the most pressing issues driving the news cycle nationally and across the globe. From one-on-one newsmaker interviews to in-depth multi-segment programs, Washington Post Live brings The Post’s newsroom to life.


Giustiziati

La Ragione

Ogni anno in Italia vengono arrestate o condannate da innocenti circa mille persone ed è così da trent'anni. Vuol dire tre ogni giorno, una ogni otto ore. Sono donne e uomini accusati di reati mai commessi destinati a danni irreversibili per la salute la vita di relazione, il lavoro, la reputazione. Noi siamo Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone e questo è “Giustiziati”, un podcast de La Ragione on Errorigiudiziari.com. Storie vere di innocenti in manette Music by Oleksii Kaplunskyi from Pixabay


Hybride

Hybride

Hybride est le podcast de Bluedigo consacré à l’avenir des espaces de travail et aux nouvelles tendances de l’aménagement des bureaux. Pérennisation du télétravail, organisations hybrides des entreprises, besoin de flexibilité et d’attractivité… le bureau connaît depuis quelques années des transformations profondes que la crise sanitaire a amplifiées. Architectes, responsables immobilier, DRH, entrepreneurs, consultants, universitaires… Hybride donne la parole à des experts pour éclairer ces nouvelles tendances qui font évoluer non seulement les espaces de travail mais aussi le travail lui-même. Bonne écoute !   Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.


Altroché

Francesco Oggiano - Chora Media - Altroconsumo

Un primo atto verso il cambiamento è decidere di misurare. È questo lo spunto da cui nasce la serie talk Altroché, che parte dai dati per raccontare i nostri consumi e aiutarci a capire se e come modificare qualcosa nella nostra quotidianità, rispettando l’ambiente e le altre persone. Ognuna delle sei puntate è dedicata a un tema, dall’abbigliamento ai viaggi, fino al cibo, e il giornalista Francesco Oggiano si confronta con esperte ed esperti che contestualizzano i numeri, spiegano i fenomeni e danno indicazioni concrete. Per approfondire gli argomenti trattati in questo podcast è disponibile impegnatiacambiare.org, una piattaforma pensata per accompagnare il pubblico verso scelte più consapevoli e responsabili. Altroché è un podcast di Chora Media e Altroconsumo scritto da Francesco Oggiano insieme a Francesca Bottenghi e con la partecipazione di Ipsos. È parte del progetto "Impegnati a cambiare", realizzato da Altroconsumo con la direzione strategica e creativa di Paolo Iabichino. La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La post produzione e il sound design sono di Aurora Ricci. Il producer è Marco Paltrinieri. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci e Luca Possi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl.


Innocente - La storia di Beniamino Zuncheddu

Il Sole 24 Ore

L’odissea giudiziaria di Beniamino Zuncheddu, in carcere per quasi 33 anni senza colpe: Innocente è un podcast di Nicoletta Cottone, prodotto dal Sole24ore e Radio24, che racconta la storia di un allevatore sardo, accusato di triplice omicidio e tentato omicidio. Una strage che risale all’8 gennaio 1991, consumata sulle montagne di Sinnai, tra boschi, pascoli e nuraghi. Bugie, depistaggi, false testimonianze e ritrattazioni hanno inquinato le prove e l’unico sopravvissuto all’eccidio ha puntato il dito contro Beniamino. Trentadue anni in una cella, 11.958 giorni di prigione. Ergastolano per errore. Una vita bruciata: un uomo senza lavoro, senza affetti, senza famiglia. Senza libertà. Invisibile al mondo. Beniamino, dietro le sbarre, si è sempre dichiarato innocente, rinunciando anche all’opportunità di uno sconto di pena. Un avvocato - Mario Trogu - e l’allora procuratrice della Corte d’appello di Cagliari - Francesca Nanni - hanno riaperto il caso e chiesto la revisione del processo, smontando un castello di menzogne. La garante dei detenuti della Sardegna Irene Testa ha dato una spinta mediatica alla vicenda. Oggi Beniamino Zuncheddu è un uomo libero. Innocente è un podcast di Nicoletta Cottone ⁠In redazione: Donata Marrazzo ⁠Montaggio e sound design: Daniele Vaschi Producer: Pier-luca Puzzanghera, Riccardo Poli Coordinamento editoriale: Andrea Franceschi, Alessandra Scaglioni


The Matt Walsh Show

The Daily Wire

Fed up with the talking heads? Matt gives you a no-holds-barred take on today’s cultural, religious, and political issues. Monday thru Friday.


L'Europe en 3 minutes

Toute l'Europe

Toute l'Europe vous présente son podcast "L'Europe en 3 minutes". Santé, économie, diplomatie ou encore agriculture : cette série audio courte et accessible vous permettra d'appréhender facilement l'action de l'Union européenne dans tous les domaines. Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.


The Megyn Kelly Show

SiriusXM

The Megyn Kelly Show is your home for open, honest and provocative conversations with the most interesting and important political, legal and cultural figures today. No BS. No agenda. And no fear.


Semplicemente Diritto Immobiliare

Semplicemente Diritto Imm.

Ti do il benvenuto su Semplicemente Diritto Immobiliare! Se sei qui probabilmente hai qualche interesse per il Diritto Immobiliare e questo mi fa molto piacere perché vuol dire che abbiamo già qualcosa in comune. Sono Marco Martinoia, avvocato del Foro di Padova. Ogni giorno, nell'ambito della mia professione e in famiglia, mi dedico al Diritto Immobiliare. ►Da ragazzo ho vissuto sulla mia pelle l'esperienza di una causa milionaria che ha messo in crisi la mia famiglia intaccando l'operatività della nostra società immobiliare. ►Diventato avvocato ho deciso di aiutare chi opera nel settore immobiliare a "prevenire anziché curare" permettendo ai miei clienti di svolgere la propria attività serenamente e #SenzaProblemi Sono convinto che avere un contatto diretto, specialmente nel mondo immobiliare, sia una fonte inesauribile di opportunità per un confronto, uno scambio di idee e una reciproca crescita professionale ed umana. Se sei della mia stessa opinione, compila il modulo che trovi al link qui sotto con i tuoi dati così entreremo subito in contatto e potrai ricevere i contenuti riservati alla community, come ad esempio la newsletter periodica con tutti gli aggiornamenti più rilevanti sul Diritto Immobiliare! Link: https://www.semplicementediritto.it/modulo-di-richiesta.html


Seac Giuridica

Gruppo SEAC

Il diritto in pillole. Raccontiamo le più importanti novità giurisprudenziali e legislative, fornendoti le informazioni chiave per svolgere al meglio la tua professione.


The Gas Man | Tortoise Investigates

Tortoise Media

Introducing..The Gas Man It’s the late 1980s and US Special Agent Dennis Bass is warned about a shipment of suspicious chemicals headed to a secret destination. So he follows the lead – and ends up stumbling into a global plot helping fuel a war. The main suspect? The Gas Man.  In the decades since, Special Agent Bass has been locked in an international game of cat and mouse with the man who supplied a dangerous regime with the chemicals to make weapons. Every time Bass thinks he’s got his hands on him… The Gas Man somehow manages to slip the net. And he’s still on the run today. But after more than 30 years, could his past finally be catching up with The Gas Man? To find out more about Tortoise: Download the Tortoise app - for a listening experience curated by our journalists Subscribe to Tortoise+ on Apple Podcasts for early access and ad-free content Become a member and get access to all of Tortoise's premium audio offerings and more If you want to get in touch with us directly about a story, or tell us more about the stories you want to hear about contact hello@tortoisemedia.com Reporter: Chloe Hadjimatheou  Producer: Claudia Williams Editor: Jasper Corbett Narrative editor: Gary Marshall Sound design: Hannah Varrall Original theme music: Tom Kinsella Original artwork: Jon Hill Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.


The Bar | LCA Studio Legale

LCA Studio Legale

The Bar è il podcast ideato e condotto dal team IP&TMT di LCA Studio Legale! Un nuovo appuntamento dove chiacchierare anche con ospiti d'eccezione su temi di proprietà intellettuale, data protection e IT.


Foreign Policy Live

Foreign Policy

Each week, Foreign Policy Live will feature a substantive conversation on world affairs. Host and FP editor in chief Ravi Agrawal will be joined by leading foreign-policy thinkers and practitioners to analyze a key issue in global politics, from the U.S.-China relationship to conflict and diplomacy. FP Live is your weekly fix for smart thinking about the world. Foreign Policy magazine subscribers can watch these interviews live and submit questions and suggestions by going to https://foreignpolicy.com/live/.


Levocididentro

Le Voci di Dentro

Tratta argomenti di approfondimento politico e attualità, di spettacolo e televisione, di economia e sport, italiani nel mondo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.


Disinformation

Evergreen Podcasts

How do you know what's real on social media or TV? That's the premise behind "Disinformation" - with award-winning Evergreen host Paul Brandus. Get ready for amazing stories - war, espionage, corruption, elections, and assorted trickery showing how false information is turning our world inside out - and what we can do about it. Remember: Don't believe everything you read! A co-production of Evergreen and Emergent Risk International.


Chiedi chi era Gardini

Piano P

Così famoso, così dimenticato: vita, morte e imprese del magnate che sfidò l’Italia. Una serie in 5 episodi (uno ogni venerdì) condotta da Carlo Annese e realizzata da Piano P per il Narratore Audiolibri.Il 23 luglio 1993, il giorno in cui avrebbe dovuto essere interrogato nell’inchiesta sulla “madre di tutte le tangenti” per Enimont, Raul Gardini muore con un colpo di pistola alla tempia. Per l’Italia degli Anni 90, travolta da Mani Pulite e dalle stragi di mafia, è un nuovo choc. Gardini è uno degli italiani più noti al mondo: come capo assoluto della Ferruzzi Montedison, un impero industriale tra chimica agricoltura e comunicazione, e per le imprese del suo Moro di Venezia nella Coppa America di vela.Ma chi era veramente Raul Gardini? Perché, dopo trent’anni, sulla sua controversa figura di imprenditore e di visionario, protagonista di momenti fondamentali della vita del nostro Paese, è caduto il velo dell’oblio? E perché può essere importante ricostruirla, rievocando lotte famigliari e scontri di potere che sembrano presi da una serie tv di successo? Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino, questa inchiesta giornalistica (realizzata in occasione dell’uscita dell’audiolibro L’ultima notte di Raul Gardini) racconta la parabola di un uomo che ha sfidato le convenzioni, un manager che ha saputo guardare lontano e ha lasciato un’eredità pesante, non senza dubbi e contraddizioni. Conoscerla può farci capire il Paese che siamo diventati.Testi di Carlo Annese ed Enrico Racca. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. Produzione di Carlo Annese.L'illustrazione della cover è di Marco Campedelli.


On the Media

WNYC Studios

The Peabody Award-winning On the Media podcast is your guide to examining how the media sausage is made. Host Brooke Gladstone examines threats to free speech and government transparency, cast a skeptical eye on media coverage of the week’s big stories and unravel hidden political narratives in everything we read, watch and hear.


Ipertèsti

La Civiltà Cattolica

Ipertèsti è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo. Il podcast è a cura di Gianni Augello


In Moscow's Shadows

Mark Galeotti

Russia, behind the headlines as well as in the shadows. This podcast is the audio counterpart to Mark Galeotti's blog of the same name, a place where "one of the most informed and provocative voices on modern Russia", can talk about Russia historical and (more often) contemporary, discuss new books and research, and sometimes talk to other Russia-watchers. If you'd like to keep the podcast coming and generally support my work, or want to ask questions or suggest topics for me to cover, do please contribute to my Patreon at https://www.patreon.com/InMoscowsShadowsThe podcast's corporate partner and sponsor is Conducttr, which provides software for innovative and immersive crisis exercises in hybrid warfare, counter-terrorism, civil affairs and similar situations.


The Michael Knowles Show

The Daily Wire

Bask in the simple joys of being right. The Michael Knowles Show cuts through the madness of our politics and culture, analyzing the top stories of the day. Monday through Friday. If you like The Michael Knowles Show, become a Daily Wire member TODAY with promo code: KNOWLES and enjoy the exclusive benefits for 25% off at https://utm.io/ueEss


Legal AF by MeidasTouch

MeidasTouch Network

Hosted by MeidasTouch founder and civil rights lawyer, Ben Meiselas, national trial lawyer strategist, Michael Popok, and former Chief Assistant District Attorney of the Manhattan District Attorney's Office, Karen Friedman Agnifilo, Legal AF (Legal Analysis Friends) is a hard-hitting, thought-provoking look at this week’s most compelling developments at the intersection of law and politics. Executive Produced by Meidas Media Network. Enjoy new full-length episodes every Wednesday and Sunday and occasional shorter breaking legal news hits throughout the week.


Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti

Avvenire

È la serie podcast dedicata ai fatti, i protagonisti, le grandi storie di attualità attraverso le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando e Alessandro Saccomandi, su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it


Maarten van Rossem - De Podcast

Tom Jessen en Maarten van Rossem / Streamy Media

Maarten van Rossem en Tom Jessen geven hun kijk op het nieuws en de actualiteit. Ook wisselende onderwerpen uit de geschiedenis komen voorbij. Reageren op de podcast? Mail naar maarten@t-talks.nl. ✉️ Meld je aan voor de nieuwsbrief: https://bit.ly/3vtTqqW Geproduceerd voor Streamy Media. Kijk voor meer info op streamy.audio.


Three doors down

Tortoise Media

Full series out now Three doors down: a murder, a mother and a thirty year investigation In May 2023 David Boyd was found guilty of the brutal murder in 1992 of seven year-old Nikki Allan. Sharon Henderson, Nikki’s mother, called for a public inquiry into why it had taken the police so long to find and convict her daughter’s murderer.  When Nikki was murdered, Sharon was a single mother of four living in Wear Garth, a rundown housing estate in Sunderland. David Boyd lived a few floors above Sharon in the same block. He was known to the police. He was the kind of offender who should have been caught.  Three doors down tells the astonishing story of Sharon Henderson’s thirty year campaign to get justice for her daughter’s killing. It shines a light on police behaviour and their treatment of working class women. It’s a personal tale of trauma and resilience in the face of systemic police failure, that couldn’t be more timely.  For the premium Tortoise listening experience, curated by our journalists, download the free Tortoise audio app. For early and ad-free access to Tortoise podcasts, subscribe to Tortoise+ on Apple Podcasts. If you’d like to further support slow journalism and help us build a different kind of newsroom, do consider donating to Tortoise at tortoisemedia.com/support-us. Your contributions allow us to investigate, campaign and explore, and to build a newsroom that is responsible and sustainable. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.


La Voz de César Vidal

César Vidal

Lo que nadie más te cuenta, toda la actualidad política, económica y cultural con el análisis sin censura de César Vidal. Emisión en abierto a partir de las 20:00.


CdTalk - L'ospite

Corriere del Ticino

Seguici e ascolta le storie e gli approfondimenti assieme agli ospiti scelti dalla nostra redazione.


Serious Trouble

Josh Barro and Ken White

An irreverent podcast about the law from Josh Barro and Ken White. www.serioustrouble.show


PBS Washington Week with The Atlantic - Full Show

Washington Week

For 50 years, Washington Week has been the most intelligent and up to date conversation about the most important news stories of the week. Washington Week is the longest-running news and public affairs program on PBS and features journalists -- not pundits -- lending insight and perspective to the week's important news stories.


Un País Generoso

Rock&Pop

Actualidad con humor a cargo de Iván Guerrero y Maca Hansen.


Call Me Back - with Dan Senor

Unlocked FM

Political and geopolitical analysis from the world's top experts, hosted by Dan Senor.

Links